Pagina principale / Metodo Crispiani nel giocare a pallone

Metodo Crispiani nel giocare a pallone

Il Metodo Crispiani è un quadro concettuale e un insieme di pratiche professionali progettate per supportare lo sviluppo cognitivo e motorio di individui di tutte le età. In questo contesto teorico ed esperienziale, è stata sviluppata una pratica specificamente focalizzata sul gioco motorio con la palla, nota come Metodo Crispiani nel Gioco con la Palla.

Le attività di Gioco con la Palla all’interno del Metodo Crispiani sono strutturate e condotte secondo i principi e le competenze dell’Allenamento Motorio Cognitivo. Questo approccio integra fattori di sviluppo neurofisiologico nei domini cognitivo e neuromotorio, creando una modalità di formazione educativa che favorisce un’interazione sinergica tra le funzioni della pratica cognitiva e motoria. Questa sinergia promuove processi di sviluppo funzionale avanzati e un miglioramento complessivo delle abilità cognitive e motorie.

In questo contesto, le pratiche ludiche sono rivolte a due ambiti di sviluppo delle competenze nel campo neuro-psico-motorio: la neuroattivazione (incipit pronto, reattività, autoregolazione rapida, ecc.) e il potenziamento funzionale (velocità esecutiva, coordinazione, sinestesia, orientamento spazio-temporale, resistenza, autoregolazione, ecc.).

Queste attività, svolte in forma individuale (allenamento individuale) o di gruppo, promuovono requisiti funzionali fondamentali del comportamento neuromotorio: incipit, fluidità, schemi crociati, schemi rotatori e schemi inversi. L’uso della palla e le relazioni cognitivo-motorie che essa genera sono alla base delle attività educative di gioco motorio e gioco-sport.

Strona internetowa używa plików cookies (tzw. ciasteczka) w celu niezbędnym do prawidłowego działania serwisu, dostosowania strony do indywidualnych preferencji użytkownika oraz statystyk. Wyłączenie zapisywania plików cookies jest możliwe w ustawieniach każdej przeglądarki internetowej, dzięki czemu nie będą zapisywane żadne informacje. Polityka prywatności

Torna in alto